Servizi all’Infanzia
Descrizione
I servizi alla prima infanzia di Orologio Network 2.0 promuovono il benessere psico-fisico e la crescita armonica dei bambini, rispondendo ai bisogni di affettività, socializzazione, sviluppo individuale e delle autonomie in ambienti a loro misura. Nelle esperienze quotidiane di gioco e scoperta, l’adulto svolge un ruolo di regia, osservazione, stimolo, mediazione e facilitazione delle relazioni, affinché ogni bambino trovi “lo spazio” per attivare il proprio desiderio di fare, scoprire, entrare in relazione con gli altri.
Tutti i servizi offerti dal Network sono garantiti dalla certificazione di qualità ISO 9001:2008 per Progettazione ed erogazione di servizi socio assistenziali ed educativi rivolti all’infanzia.
I servizi nidi d’infanzia e servizi scolastici Orologio Network 2.0
- Gestione nidi d’infanzia.
- Gestione centri gioco, ludoteche, centri infanzia e famiglia.
- Scuole per l’infanzia e sezioni primavera.
- Servizi educativi integrativi: prescuola, doposcuola, sostegno scolastico e servizi ausiliari, centri estivi e laboratori.
I servizi e le attività per la prima infanzia rappresentano una prima importante occasione di crescita e socializzazione per i bambini, ma anche luoghi di incontro e confronto tra famiglie. I servizi offerti dal Network comprendono anche il supporto alla genitorialità in un’ottica di sviluppo della cultura dell’infanzia, coerentemente con le politiche degli Enti Comunali di riferimento favorendo lo sviluppo del senso di appartenenza alle specifiche Comunità.
Il personale educativo qualificato del Network sviluppa una competenza professionale in un percorso continuo di apprendimento fatto di pratica, esperienza, confronto e aggiornamento, in modo da garantire alle famiglie servizi di qualità in totale sicurezza, perché accogliere un bambino nei servizi per la prima infanzia significa accogliere tutta la sua famiglia. L’obiettivo è quello di costruire rapporti di collaborazione e di condivisione, indispensabili presupposti per la qualità dell’esperienza e per la diffusione delle “buone pratiche” educative.
Assistenza educativa per minori in difficoltà fisica, psichica o relazionale
Gli operatori del Network sono attivamente impegnati nella progettazione e realizzazione di attività orientate alla vita indipendente, promossa con esperienze di housing, inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità fisica o psichica. L’alta specializzazione e il costante aggiornamento sul piano educativo consentono agli educatori di realizzare percorsi individualizzati per privati, anche a carattere domiciliare.
L’approccio pedagogico degli operatori di Orologio Network 2.0 è finalizzato all’intercettazione dei bisogni delle famiglie e dei bambini, in modo da facilitare l’integrazione nel contesto scolastico, favorire l’autonomia personale ed eventualmente intervenire con un supporto nell’apprendimento della didattica.